Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

?DVT? Ducati Variable Timing Announcement Coming Soon

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #106
    Originally posted by toscanaccio34 View Post
    L'unico vero limite della pneumatica non ? tanto la complicazione del sistema o il costo, ma il semplice fatto che l'impianto necessita azoto in pressione con intervalli di ripristino della pressione frequenti.
    Nelle gare non ? un problema ricaricare l'impianto ogni poche ore di utilizzo.

    Nella vita reale invece si...

    Per il discorso invece dei regimi, ? sbagliato ridurre i limiti delle molle (ma possiamo parlare anche di una qualunque distribuzione) il tutto al solo regime.
    Quello che mette in crisi le molle sono le inerzie, quindi ti potrei tranquillamente fare un motore da 20mila giri con le molle che stanno serene e richiamano perfettamente le valvole, quanto invece un motore da 12mila giri con le molle che sfarfallano e non chiudono...

    La stessa inerzia (che la molla deve vincere) la puoi generare con:
    valvole piccole/leggere e regimi di rotazione alti
    valvole gandi/pesanti e regimi di rotazione bassi

    Dunque vediamo se ho capito con un'applicazione al mondo reale

    In pratica la mia fidanzata che ? da prendere con le molle, se la prendessi col desmo mi consumerebbe meno mentre invece se la prendessi con le pneumatiche mi sgonfierebbe ogni poche ore!

    Ho capito bene?

    Allora evviva il desmo!!!:1:


    Imbecillit? a parte , quindi il desmodromico ? attualmente il tipo di distribuzione che da pi? vantaggi. Ma allora perch? altre case non lo usano? Brevetti? Filosofia? Ricerca? Tecnologia?

    Comment


    • Font Size
      #107
      Originally posted by mtluc View Post
      Dunque vediamo se ho capito con un'applicazione al mondo reale

      In pratica la mia fidanzata che ? da prendere con le molle, se la prendessi col desmo mi consumerebbe meno mentre invece se la prendessi con le pneumatiche mi sgonfierebbe ogni poche ore!

      Ho capito bene?

      Allora evviva il desmo!!!:1:


      Imbecillit? a parte , quindi il desmodromico ? attualmente il tipo di distribuzione che da pi? vantaggi. Ma allora perch? altre case non lo usano? Brevetti? Filosofia? Ricerca? Tecnologia?
      Le altre case il sistema desmo non lo usano per 2 motivi:
      1) costa almeno 20 volte tanto (ma forse anche di pi?) un sistema a molle.
      2) ci vuole un know how frutto di parecchi anni di esperienza per farlo bene e affidabile.

      In campo racing, quindi F1 o motogp in molti (Honda, Toyota, Ferrari) lo hanno studiato e sperimentato, ma se non ti fai molto know how, la pneumatica ? di gran lunga di pi? facile realizzazione.

      Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

      Comment


      • Font Size
        #108
        Mi meraviglio che, nonostante scrivano diversi esperti, non sia stato toccato il fulcro della discussione

        Il vantaggio grosso e inestimabile del desmo, oltre all indubbio guadagno di rendimento dovuto alla NON perdita x attrito causato dalla pressione molla sul bilancere piattello ecc, ? dato dal fatto che con attrito "quasi" zero si possono adottare diagrammi di distribuzione molto pi? radicali

        Che significa radicali ?
        Significa altezza e ripidit? del profilo camma, quindi velocit? e alzata valvola, maggiore rispetto ad un analogo sistema a molle

        Che avendo attriti e forze reagenti maggiori non permette diagrammi di fasatura spinti come nei desmo

        E diagrammi di fasatura spinti significa pi? potenza

        Last edited by arabykola; 17-10-14, 20:47.

        Comment


        • Font Size
          #109
          Originally posted by arabykola View Post
          E diagrammi di fasatura spinti significa pi? potenza

          Oppure basta raddoppiare il numero di cilindri.

          Comment


          • Font Size
            #110
            Originally posted by andreac View Post
            Oppure basta raddoppiare il numero di cilindri.
            ma infatti in motogp quando i 4 cilindri potevano galoppare tranquillamente il 4 desmodromico ha dato diversi schiaffoni alle nippe

            Comment


            • Font Size
              #111
              Originally posted by toscanaccio34 View Post
              Le altre case il sistema desmo non lo usano per 2 motivi:
              1) costa almeno 20 volte tanto (ma forse anche di pi?) un sistema a molle.
              2) ci vuole un know how frutto di parecchi anni di esperienza per farlo bene e affidabile.

              In campo racing, quindi F1 o motogp in molti (Honda, Toyota, Ferrari) lo hanno studiato e sperimentato, ma se non ti fai molto know how, la pneumatica ? di gran lunga di pi? facile realizzazione.

              Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
              Grazie della spiegazione, quindi un desmo a rasatura variabile continua come il DVT ? oggi il miglior sistema di distribuzione sul mercato....

              Comment


              • Font Size
                #112
                Originally posted by arabykola View Post
                Mi meraviglio che, nonostante scrivano diversi esperti, non sia stato toccato il fulcro della discussione

                Il vantaggio grosso e inestimabile del desmo, oltre all indubbio guadagno di rendimento dovuto alla NON perdita x attrito causato dalla pressione molla sul bilancere piattello ecc, ? dato dal fatto che con attrito "quasi" zero si possono adottare diagrammi di distribuzione molto pi? radicali

                Che significa radicali ?
                Significa altezza e ripidit? del profilo camma, quindi velocit? e alzata valvola, maggiore rispetto ad un analogo sistema a molle

                Che avendo attriti e forze reagenti maggiori non permette diagrammi di fasatura spinti come nei desmo

                E diagrammi di fasatura spinti significa pi? potenza

                E ri-grazie

                Comment


                • Font Size
                  #113
                  Originally posted by andreac View Post
                  Oppure basta raddoppiare il numero di cilindri.
                  Ma anche mettere una turbina

                  Comment


                  • Font Size
                    #114
                    Originally posted by toscanaccio34 View Post
                    Le altre case il sistema desmo non lo usano per 2 motivi:
                    1) costa almeno 20 volte tanto (ma forse anche di pi?) un sistema a molle.
                    2) ci vuole un know how frutto di parecchi anni di esperienza per farlo bene e affidabile.

                    In campo racing, quindi F1 o motogp in molti (Honda, Toyota, Ferrari) lo hanno studiato e sperimentato, ma se non ti fai molto know how, la pneumatica ? di gran lunga di pi? facile realizzazione.

                    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
                    Aggiungo che il desmo sui motori di serie ? inutile per il 99% della produzione mondiale perch? sono motori dalle prestazioni non certo elevate.
                    Per Ducati che produce molte moto dall'indole sportiva ? diverso inoltre ? un marchio di fabbrica.
                    Nelle competizioni ci sono le pneumatiche che come dicevo sono un buon compromesso. Infatti per avere una distribuzione desmo affidabile devo spendere x.000.000 ?, meglio spenderli in altro SOPRATTUTTO ELETTRONICA con un rapporto costo benefici nettamente pi? favorevole. Anche qui per Ducati ? diverso perch? ha il knowhow e pu? usare la sperimentazione su moto di serie.

                    Comment


                    • Font Size
                      #115
                      Originally posted by mtluc View Post
                      Grazie della spiegazione, quindi un desmo a rasatura variabile continua come il DVT ? oggi il miglior sistema di distribuzione sul mercato....
                      Su moto sportive direi di si nel campo auto ci sono anche alzate variabili e addirittura FIAT che con il multi air pu? variare tutto al punto di fare a meno della valvola a farfalla.

                      Comment

                      X
                      Working...